22 Gennaio 2014

Nonostante il lungo periodo di crisi che ha colpito il nostro Paese trasversalmente in molti e diffusi settori, situazione che tuttora permane, confidiamo in una prossima ripresa per la quale non vogliamo farci trovare impreparati.

A questo scopo, in totale controtendenza, abbiamo attuato e stiamo completando un importante progetto di investimenti atti allo sviluppo ed al miglioramento continuo dell’azienda nella sua totalità.

Abbiamo deciso e definito di affrontare una nuova sfida e come primo passo del progetto di sviluppo, dal 1 Settembre 2013 abbiamo trasferito l’intera sede in una nuovo comparto sito sempre  a Lavis all’interno della Zona Industriale, in via G. di Vittorio nr. 1.

Nuova sede

Abbiamo approfittato del trasferimento per implementare e rinnovare l’intero impianto produttivo, aumentando la lunghezza di ogni stadio del processo del 50% ed ampliando gli spazi dedicati ai servizi complementari. La nuova sede vanta una superficie complessiva di 11.000 mq di cui 5.000 coperti.

Disponiamo di un nuovo laboratorio di analisi e controllo materiali e abbiamo migliorato ulteriormente il monitoraggio automatico dei processi produttivi.

Saremo lieti di avervi nostri ospiti per mostrarvi i progressi sin d’ora messi in atto.

blog



26 Luglio 2013

La Pintarelli Verniciature S.r.l. è  la prima azienda italiana a detenere la certificazione QUALISTEELCOAT per la verniciatura di manufatti in acciaio, certificato nr. E-701 Exterior di data 06 Marzo 2013.

Il Qualisteelcoat è un marchio europeo di qualità che viene rilasciato da un Organismo riconosciuto a livello europeo con sede in Zurigo, ad aziende che soddisfano una serie di requisiti di processo, di controllo e di performances di prodotto e ne fissa direttamente le regole; caratteristiche che vengono verificate prima del rilascio del marchio e successivamente per mezzo di controlli indipendenti da  parte dell’Ente certificatore.

Il Licenziatario generale del marchio Qualisteelcoat per l’ Italia è rappresentato dal QUALITAL, ovvero il medesimo organismo che rilascia le certificazioni per il marchio Qualicoat per il settore dell’alluminio.

Scegliere un sistema di verniciatura approvato dal Qualisteelcoat è garanzia che tutto il processo di lavorazione sia conforme a linee guida riconosciute a livello internazionale che l’azienda certificata deve rispettare per tutto il processo di lavorazione, dall’ ispezione della merce in entrata ai test di controllo sui prodotti finiti. Attività quest’ultima eseguita internamente dall’azienda licenziataria dotata di laboratorio interno autonomo, pena il ritiro o il mancato rilascio del marchio.

Questo è il modo concreto con cui abbiamo scelto di rispondere alle crescenti esigenze di qualità dettate dal mercato, utilizzando uno strumento efficace e riconosciuto a livello internazionale di valutazione della lavorazione offerta.



21 Marzo 2012

Dal 2012 Pintarelli sostituisce il bagno di fosfosgrassaggio per passare alle moderne nanotecnologie.

Ecco i principali vantaggi apportati dal nuovo pretrattamento:

  • Migliore adesione, resistenza meccanica ed alla corrosione

Il nuovo tipo di pretrattamento forma sul materiale trattato uno strato di conversione ceramico nanostrutturato, che supera di gran lunga le prestazioni del tradizionale fosfosgrassaggio in quanto ad adesione e resistenza in nebbia salina

  

 

 

 

Composizione dello strato di conversione dopo pretrattamento nanoceramico


  • Minore impatto ambientale

Livelli di fosforo ridotti da 20 a 100 volte rispetto al tradizionale fosfosgrassaggio e totale assenza di metalli pesanti

  • Conversione multi metal

A differenza dei tradizionali cicli di fosfosgrassaggio, il nuovo pretrattamento in uso da Pintarelli assicura la formazione di uno strato di conversione non solo su materiale ferroso ma anche su alluminio e sue leghe e su substrati zincati!

 

 

 

 

 Campioni di confronto dopo nebbia salina

 



20 Marzo 2012

    Abbiamo da poco concluso un progetto di ricerca riguardante la verniciatura a polveri di carpenteria pesante zincata a caldo in collaborazione con la Zincheria Seca Spa ed il Laboratorio di Anticorrosione Industriale dell’Università di Trento. Tale progetto ha indagato tutte le fasi di lavorazione del manufatto tra cui:

· Scelta dell’acciaio di base

· Preparazione alla zincatura

· Zincatura a caldo

· Operazioni pre verniciatura

· Tipo di pretrattamento chimico

· Tipologia di vernice in polvere

· Condizioni operative di verniciatura

Grazie a questo studio è stato possibile approfondire alcune tematiche che si sono rivelate critiche soprattutto negli ultimi anni, a causa della sempre più dubbia qualità delle materie prime disponibili in commercio; prima tra tutte la composizione chimica dell’acciaio destinato alla zincatura.

    Esistono infatti degli intervalli composizionali che determinano se un acciaio sia o meno zincabile. Quando viene zincato un acciaio con composizione al di fuori delle percentuali previste dalle norme tecniche, vi è una crescite abnorme dello strato di zincatura che porta a rivestimenti spessi, fragili e superficialmente irregolari; soprattutto nel caso di carpenterie pesanti in cui i tempi di permanenza nel bagno di zinco sono dettati dalla massa del manufatto.

 

 

 

 

Delaminazione di fasi di Zn dovute a fragilità nel rivestimento

 

Per di più, quando zincature così ottenute vengono sottoposte a verniciatura a polveri, spesso avviene che durante il riscaldamento nel forno di polimerizzazione vengano rilasciati dei gas che causano la formazione di fori o bolle nello strato verniciante (outgassing)

            

                     Le immagini mostrano difetti da outgassing

    Tale fenomeno non è ancora stato del tutto compreso a livello internazionale e nel tempo sono state proposte alcune soluzioni al problema, tra le quali: preriscaldo dei pezzi prima della verniciatura o l’utilizzo di speciali vernici in grado di minimizzare l’effetto del passaggio di gas attraverso il rivestimento in polvere in formazione.

Purtroppo questi provvedimenti non possono essere considerati una garanzia di buon esito della verniciatura, perché ogni variazione di geometria e natura del manufatto, nonché le condizioni di lavorazione ed il tipo di vernice possono portare a variazioni nel manifestarsi di tale difetto.

    Alla fine del progetto sono state individuate le possibili azioni correttive che prima e durante la verniciatura possono portare alla minimizzazione di tali difettosità; dato che però i fenomeni di outgassing non vengono generati in fase di verniciatura, sarebbe ad ogni modo auspicabile prevedere campionature idonee a verificare il comportamento dei manufatti da sottoporre a processo Duplex.



22 Settembre 2009

A distanza di un anno dall’installazione della nuova cabina “Magic Cylinder Compact” progettata e costruita dalla svizzera ITW Gema, con corpo cabina costituito da un cilindro con disposizione in verticale degli erogatori (nr. 12 totali), prosegue il piano di investimenti al fine di garantire efficienza e qualità del prodotto finito. 

    La novità assoluta è rappresentata dal centro polvere di nuovissima tecnologia “MagicCenter”: esso consente una gestione completamente automatica del cambio colore, circuito della polvere totalmente sigillato e di conseguenza assenza di possibili contaminazioni dall’esterno verso il prodotto verniciante in utilizzo.

Viene garantita una miscelazione continua tra polvere fresca e di recupero; nel circuito di erogazione vengono immessi circa kg 5-7 di polvere contro i circa kg 50 circolanti attraverso i centri polvere costruiti con la precedente tecnologia. L’innovativo sistema assicura quindi una costanza granulometrica della polvere erogata durante l’intera lavorazione e consente  di conseguenza l’ottenimento di rivestimenti omogenei ed uniformi.

    Il lavoro di ricerca da parte del Costruttore è proseguito con l’intento di migliorare le performance applicative, è di recente installazione il nuovo setaccio ad ultrasuoni (Luglio 2009) il quale permette di purificare al massimo la polvere in erogazione;  nella setacciatura si è passati dai precedenti 400 micron agli attuali 200 micron, con possibilità di arrivare anche ai 150 micron. 

Setaccio vibrante montato alla base del ciclone



17 Maggio 2007

In occasione del ventennale di attività abbiamo ripensato il nostro sito Internet ormai superato nei contenuti e nella grafica, e con la preziosa collaborazione e competenza di Etymo abbiamo sviluppato il blog che state visitando.

Si tratta di un corporate blog, ovvero un blog aziendale: nelle nostre intenzioni vuole diventare un vero e proprio diario della Verniciature Pintarelli con il quale tenervi aggiornati sull’attività dell’azienda, soprattutto per quanto riguarda la ricerca e sviluppo condotta in costante sinergia con il Laboratorio di anticorrosione Industriale dell’Università di Trento e la conseguente applicazione di nuovi prodotti e soluzioni.
Ma un blog è caratterizzato soprattutto dalla possibilità per il lettore di commentare in tempo reale le notizie pubblicate: vi invitiamo perciò fin d’ora ad utilizzare questo strumento perchè diventi un’occasione di confronto e per noi di feedback così da consentirci di recepire le vostre esigenze e problematiche tecniche e proporvi le soluzioni ideali.

Potete rimanere in collegamento con noi iscrivendovi al servizio di newsletter.

Tiziana Pintarelli



17 Maggio 2007

Da ormai dieci anni Pintarelli Verniciature collabora costantemente con il Laboratorio di Anticorrosione Industriale del Dipartimento di Ingegneria dei materiali di Trento con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di processo e di trattamento dei materiali in funzione di specifiche necessità tecnologiche. Il contatto con ambienti universitari di elevata competenza nell’ambito della tecnologia dei materiali è inoltre garanzia di aggiornamento e del continuo miglioramento dell’azienda.
Abbiamo voluto approfondire le caratteristiche di questa collaborazione incontrando il professor Pierluigi Bonora dell’Università di Trento insieme a Tiziana Pintarelli, titolare dell’azienda.

Intervista al prof. Pierluigi Bonora – 1 (2Mb,2’33") >   [audio:https://www.pintarelli.it/audio/PBonora.mp3]

Intervista al prof. Pierluigi Bonora – 2 (1.5Mb,1’52") >   [audio:https://www.pintarelli.it/audio/PBonora2.mp3]

Intervista a Tiziana Pintarelli (1.7Mb,2’10") >   [audio:https://www.pintarelli.it/audio/TPintarelli.mp3]

Interviste di Andrea Bianchi – Etymo srl.