Dal 1987 offriamo servizi di verniciatura industriale a polveri termoindurenti di manufatti artigianali e industriali in ferro, acciaio, acciaio zincato e alluminio.
Tiziana e Alessandro avviano l’attività della Pintarelli Verniciature con l’apertura della sede a Lavis (TN), in Via G. di Vittorio n. 11.
Nella foto sotto il primo impianto di verniciatura a polveri termoindurenti, acquistato dalla storica ditta Nones SpA.
La stessa Nones rappresenta in quegli anni il cliente principale, per conto del quale Pintarelli vernicia telai, porte e portoni.
A fianco della più tradizionale verniciatura liquida, Pintarelli offre fin da subito la verniciatura a polveri termoindurenti, che rappresenta in quegli anni una assoluta novità: sono ancora scarse le conoscenze riguardo agli impieghi possibili, ai pretrattamenti necessari e alle performance ottenibili con questa tecnologia. La gamma colori disponibile è ancora molto limitata.
Il processo di verniciatura a polveri viene realizzato manualmente con cabina zincata, e l’intero avanzamento di impianto viene comandato manualmente.
Avvio della collaborazione con il Laboratorio di Anticorrosione della Facoltà di Ingegneria dei Materiali presso l’Università di Trento, allo scopo di valutare specificità applicative o di trattamento, di fornire analisi di fattibilità mirate alle esigenze tecniche del cliente e alle performance richieste, e di migliorare il processo produttivo.
Ottenimento della certificazione del Sistema di Qualità ISO9001.
La cabina di verniciatura a pareti zincate viene sostituita con una cabina di materiale plastico dielettrico, che consente cambi colore più rapidi, grazie ad un sistema di pulizia più efficace e alla eliminazione del problema dei campi elettrostatici residui.
Contestualmente viene abbandonata la verniciatura liquida e si amplia la gamma delle tinte RAL a polveri.
L’impianto di verniciatura viene completamente rinnovato, con la sostituzione dei forni di asciugatura e polimerizzazione e l’installazione del nuovo tunnel di pretrattamento a quattro stadi: da due stadi il pretrattamento passa così a quattro (comprendendo sgrassaggio e successivi risciacqui, fino al risciacquo finale demineralizzato).
In questi anni il mondo industriale si orienta sempre più verso il concetto di qualità globale: in linea con questa tendenza, il nuovo impianto consente un miglior controllo delle performance, e aumenta la produttività oltre che la flessibilità produttiva nei termini delle dimensioni, dei pezzi trattabili e della gamma colori.
Ampliamento della sede in Via G. di Vittorio n. 11, con conseguente aumento del magazzino e maggiore flessibilità di trattamento delle commesse sia di piccole che grandi dimensioni.
Progetto di ricerca sul sistema “Duplex”, con l’obiettivo di verificare l’influenza del processo di zincatura a caldo sulla verniciabilità di componenti in acciaio, condotto in collaborazione con il Laboratorio di Anticorrosione della Facoltà di Ingegneria dei Materiali presso l’Università di Trento.
Pintarelli Verniciature Srl è la prima azienda in Italia ad ottenere la certificazione secondo il sistema QUALISTEELCOAT, Sistema di Certificazione di Prodotto che stabilisce le regole di riferimento per i verniciatori che applicano rivestimenti protettivi su acciaio.
Pintarelli Verniciature festeggia 30 anni di attività : 30 anni di colore e di continua ricerca della qualità e del miglioramento produttivo nel mondo della verniciatura industriale.
Prima installazione in Italia di un sistema di pistole a fase densa per una migliore estensione e qualità di applicazione della vernice.
Contestuale sostituzione del centro polveri con il nuovo modello OptiCenter OC07 di Gema, con pompe di applicazione della polvere che consentono risultati di rivestimento ottimali e costanti nel tempo.
Il nuovo centro polveri è inoltre in linea con i nuovi standard dell’industria 4.0, consentendo di controllare elettronicamente tutti i parametri di finitura.